L’AREA DELL’ORGANIZZAZIONE METODOLOGICA E DELLA FLESSIBILITA’
La ricerca metodologica assume già da anni un significato importante per la crescita professionale del corpo docente e quale elemento cardine per favorire la qualità degli apprendimenti e il successo formativo degli alunni .
Per questo il nostro Istituto sta lavorando sulla formazione del personale e sull’accompagnamento delle sperimentazione delle nuove metodologie didattiche quali : l’apprendimento cooperativo, peer to peer education , la didattica laboratoriale, l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica.
In questo contesto l’Istituto prevede percorsi didattici di sperimentazione metodologica come la metodologia CLIL (Potenziare l’insegnamento/apprendimento di una seconda lingua , utilizzandola come veicolo per l’apprendimento di altri contenuti), i gemellaggi elettronici (E-twinning), le Avanguardie Educative, utilizzando le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali ,per cambiare gli ambienti di apprendimento e rivedere l’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del «fare scuola».
Accanto alle metodologie l’Istituto pone particolare attenzione alla progettazione didattica, sfruttando gli spazi di autonomia e flessibilità previsti dal DPR 275/1999 , volti al recupero e al sostegno delle fragilità ed al potenziamento delle eccellenze e degli interessi specifici di ogni alunno. E’ infatti prevista alla Scuola Secondaria una pluralità di percorsi formativi opzionali pomeridiani, per la personalizzazione del curricolo quali: il laboratorio artigiano, il corso di scacchi, il corso di latino, i corsi di preparazione alla Patente Europea del computer, l’orchestra dei fiati, la certificazione straniera di lingua inglese Ket, i corsi di teatro, la sezione musicale , la partecipazione alle attività del Centro Sportivo. Anche alla scuola Primaria sono previsti percorsi di potenziamento della lingua Inglese e della Musica
Per quanto riguarda invece l’individualizzazione del percorso didattico , volta al superamento di eventuali difficoltà dei ragazzi, la scuola offre momenti di articolazione flessibile del gruppo classe, per gruppi di livello, in orario scolastico. Quest’ultima forma di flessibilità è ampiamente diffusa anche nelle scuole Primarie dove sistematicamente , attraverso anche i docenti dell’organico potenziato, si organizzano attività di recupero e potenziamento , per gruppi di livello, a classi aperte. Le attività di recupero proposte sono volte anche al consolidamento per i ragazzi dei saperi minimi, dei nuclei fondanti di ogni disciplina