Il nostro Istituto
LA VISION E LA MISSION
La “vision” rappresenta la direzione, la meta verso cui ci si intende muovere e la proiezione delle aspettative relative a ciò che la scuola dovrebbe essere in futuro.
L’Istituto Comprensivo di San Casciano si pone l’obiettivo di essere:
- una scuola inclusiva, attenta a supportare le diverse fragilità e nello stesso tempo a valorizzare le eccellenze, una scuola che valorizzi le differenze , favorisca l’incontro tra culture diverse e differenti realtà sociali del territorio;
- una scuola che accoglie, in grado di rendere motivante e gratificante l’acquisizione del sapere, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento di ciascuno;
- una scuola formativa in grado di promuovere nell’alunno, attraverso la pluralità dei saperi, dei progetti e delle esperienze, l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze per operare scelte consapevoli e responsabili, nel proseguo degli studi e nella vita quotidiana;
- una scuola aperta, come laboratorio permanente di ricerca di sperimentazione e innovazione didattica, come comunità attiva rivolta anche al territorio in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale;
- una scuola per la cittadinanza attiva e democratica che valorizzi l’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra culture, la cura dei beni comuni, dell’ambiente, nella consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascuno.
- una scuola attuale, capace di leggere i cambiamenti della società in cui è inserita , di progettare il miglioramento della qualità dell’offerta formativa, nella piena valorizzazione dei contributi specifici che i diversi attori sociali interni ed esterni alla scuola sapranno offrire.
In particolare la scuola intende lavorare (MISSION) secondo le seguenti linee operative:
- La scuola promuove l’accoglienza e l’attenzione ai bisogni di tutti e di ciascuno per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, sostiene le diverse forme di fragilità e di svantaggio, lavora per la valorizzazione delle eccellenze anche attraverso la personalizzazione del curricolo e la proposta di segmenti didattici integrativi;
- La scuola è centro di cultura permanente, che collabora con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche del territorio e che promuove il dialogo e l’interazione con le famiglie;
- La scuola promuove la logica della qualità, del miglioramento continuo e della rendicontazione sociale, non come fine ma come mezzo per riflettere e approntare le azioni necessarie per lo sviluppo negli studenti di competenze e apprendimenti di qualità;
- La scuola persegue mediante le forme di flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa la piena realizzazione del curricolo d’istituto;
- La scuola si propone come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di educazione alla cittadinanza attiva per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità formative e di istruzione permanente dei cittadini;
- La scuola agisce per la valorizzazione della comunità professionale scolastica, anche con adeguati percorsi di formazione, nel rispetto della libertà d’insegnamento, del pluralismo delle metodologie e del confronto tra docenti;
- La scuola promuove l’innovazione tecnologica, il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali volti a migliorare i processi di innovazione, l’adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per la governance, la formazione dei docenti e del personale per l’innovazione didattica e lo sviluppo delle cultura digitale, il potenziamento delle infrastrutture di rete.